La nostra Costituzione è un bene primario che andrebbe conosciuto e rispettato a pieno, sempre.
Per questo ritengo giusto inserirla in questo blog e renderla consultabile da chiunque titolo per titolo, articolo per articolo, al fine di diventare cittadini più consapevoli e responsabili.
Buona lettura
Damiano
La Costituzione
Principi Fondamentali
Principi fondamentali Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei…
Parte Prima – Titolo I
Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi…
Parte Prima – Titolo II
Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO II RAPPORTI ETICO-SOCIALI Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare. Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere,…
Parte Prima – Titolo III
Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Art. 35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di…
Parte Prima – Titolo IV
Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei…
Parte Seconda – Titolo I
Parte seconda Ordinamento della Repubblica – (testo aggiornato in seguito alla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 “Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale”) TITOLO I IL PARLAMENTO Sezione I – Le Camere Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si…
Parte Seconda – Titolo II
Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione…
Parte Seconda – Titolo III
Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO III IL GOVERNO Sezione I Il Consiglio dei Ministri Art. 92. Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.…
Parte Seconda – Titolo IV
Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale Art. 101. La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge. Art. 102. La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario. Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici…
Parte Seconda – Titolo V
Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO V [19] LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI Art. 114 [20] La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi…
Parte Seconda – Titolo VI
Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO VI GARANZIE COSTITUZIONALI Sezione I La Corte Costituzionale Art. 134. La Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato…
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI I Con l’entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo. II Se alla data della elezione del Presidente della Repubblica non sono costituiti tutti i Consigli regionali, partecipano alla elezione soltanto i componenti delle due Camere. III…
Note
NOTE [1] (Nota all’art. 7, secondo comma). I Patti Lateranensi sono stati modificati dall’Accordo concordatario del 18 febbraio 1984, reso esecutivo con la legge 25 marzo 1985, n. 121 (G.U. 10 aprile 1985, n. 85, suppl.). [2] (Nota all’art. 8, terzo comma). A regolare tali rapporti sono intervenute le leggi 11 agosto 1984, n. 449,…